Cantina di Cerveteri, storia di vite e di vitigni

Hydria RicciSe con una serie di immagini volessimo parlare di coltivazione della vite nella zona di Cerveteri, si potrebbe iniziare con le pitture dell’hydria Ricci, un’anfora conservata a Roma, nel Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Presumibilmente realizzata da un artigiano foceo presente a Caere dopo la battaglia di Alalia (tra il 541 e il 535 a.C.), sul reperto è dipinta una scena di sacrificio a cui fa da rigogliosa cornice una pianta di vite intrecciata ad un fusto di edera.

Non una semplice decorazione a margine di un rituale ma una combinazione espressiva di segni, necessari a rievocare la figura di Dionisio, una divinità greca simbolo dell’energia naturale grazie alla quale i frutti delle piante giungono a piena maturazione.
Andando ancora più indietro nel tempo, molti altri ritrovamenti archeologici – tra cui varie anfore vinarie – testimoniano la vocazione storica delle terre di Cerveteri (Kaisria per gli etruschi, Agylla per i greci, Caere per i Romani) all’agricoltura e alla coltivazione della vite a far data dalla prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.).

Cantina CerveteriUn’eredità millenaria di conoscenza ed esperienza enologica raccolta e valorizzata nel 1960 dall’Ente di Riforma Fondiaria con la creazione della Cantina Cerveteri. Da poche decine di soci, ha esteso nel corso degli anni la sua area di influenza fino a far confluire le uve prodotte nei comuni di Bracciano, Anguillara, Trevignano, Ladispoli, Fiumicino, Civitavecchia, Tarquinia, Tuscania e Montalto di Castro.
In pochi anni di attività ha creato un marchio di qualità, conquistando rilevanti spazi nel mercato vinicolo regionale, nazionale ed estero. Attualmente conta oltre 700 soci e rappresenta una realtà di enorme importanza socio-economica per la Regione Lazio.

Le etichette della Cantina

Grappe: Caere, Tages; vini spumanti: Cǽrite cuvée, Cǽrite prosecco, Cǽrite dolce, Festus; vini frizzanti: Gaius; vini bianchi: Fontana Morella, Novo Caere, Cinque Rubbi, Novae, Tirseno, Tarquinio, Sasso Bianco, Viniae Grande; vini rossi: Fontana Morella, Rosso Caere, Cinque Rubbi, Viniae Grande, Tertium, Menade, Tirseno, Tarquinio.

CANTINA CERVETERI
via Aurelia Km 42,700 – 00052 Cerveteri (Roma)
Tel. +39 06.994.441
Fax +39 06.994.442.17
E-mail info@cantinacerveteri.it