Dalla provincia di Roma, il gusto unico del ‘Cacchione’

CacchioneCon molta probabilità, per chi si trovasse a visitare o a soggiornare nella zona compresa tra Aprilia, Anzio e Nettuno, petrebbe capitare di notare, qua e la in giro per le campagne, lunghi filari di Cacchione, un vitigno tipico del posto.

Il vino prodotto con quest’uva autoctona locale, caratteristica per la forma allungata dei sui acini, ha un colore giallo oro, un sapore secco e forte ed un profumo particolare che lo differenzia dagli altri vini laziali. Va riconosciuta, comunque, a Nettuno la titolarità del vino al quale, nel 2003, è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.).

Nella recente manifestazione enologica ‘Vinitaly 2010’, il Cacchione ha riscosso notevole successo essendo stato inserito tra i sette vini scelti come più rappresentativi della provincia di Roma.
Maggiore pregio è conferito al vitigno se si considera la sua produzione a piede franco, ovvero di vigna originaria non innestata su ceppi di vite americana.
In tavola va servito freddo alla temperatura di 10°C e consumato con piatti a base di pesce o formaggi come provola e pecorino.