Giochi di parole a tavola: la ciriola

CiriolaRiconosciuto dalla regione Lazio come prodotto agroalimentare tradizionale italiano, la ciriola romana è un pane di piccolo taglio (70-100 grammi circa) dalla forma allungata, rigonfia nella parte centrale e con la caratteristica incisione lungo il dorso. Dalla crosta croccante e ricco di mollica è il più ricercato dai lavoratori romani, durante la pausa pranzo, per ‘pagnottelle’ farcite con porchetta o affettati vari. Considerato l’esiguo guadagno che ne possono trarre i fornai (il prezzo del prodotto è stato calmierato), la frequente sottoproduzione ne rende difficile la reperibilità.

L’etimologia del nome di questo tipo di pane è varia: taluni fanno riferimento alla derivazione latina cereola (candela), di cui il giallo della mollica ne richiamerebbe il colore; secondo altri è forte il richiamo alla ciriola, un tipo di anguilla che anticamente si pescava nel Tevere. Da qui, anche, la parola romana ‘ciriolare’, ovvero sgusciare di mano come un’anguilla.