Sabato 22 giugno alle 20:30
Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia 4 marzo 1848, noto universalmente come Statuto Albertino dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu lo statuto adottato dal Regno sardo-piemontese il 4 marzo 1848. Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda».
Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d’Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio valido fino all’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il 22 giugno vogliamo riproporre l’atmosfera del primo passo compiuto verso la Costituzione della Repubblica proponendo la cena seguita alla sottoscrizione dello Statuto.
La cena sarà accompagnata dalla bellissima voce di Manuela Mari che c’introdurrà al fantastico mondo dell’operetta.
L’operetta è una via di mezzo tra il melodramma e il teatro di prosa.
Possiede trame semplici ed inverosimili, una sfarzosa cornice scenica , il gusto per la parodia.
Tutto ciò è realizzato con grande
vivacità musicale, che la rende di immediata godibilità, grazie soprattutto all’aspetto coreografico.
.