Varietà molto antica della famiglia del cavolo, conosciuta già dagli Etruschi e dai Romani, la minestra nera o cavolo spigarello è un ortaggio molto utilizzato oggi nella cucina campana.
E’ uno degli ingredienti tipici che si possono trovare all’inizio ed alla fine dell’inverno quindi da mangiare assolutamente in questo periodo.
Uno dei piatti tradizionali in cui è presente questo fantastico vegetale è la “minestra maritata”, una zuppa a base di manzo, gallina, maiale e verdure appunto avviene un matrimonio tra carni diverse e verdure.
La utilizziamo nel menù di questa settimana
MINESTRA MARITATA
INGREDIENTI per 8 persone
½ gallina
250 gr di prosciutto fresco
250 gr di polpa di manzo
200 gr di salsiccia secca piccante
300 gr di cicoria
300 gr di minestra nera
300 gr di borragine
cotenna del prosciutto
2 carote
1 cipolla
2 coste di sedano
prezzemolo
sale
olio
In una padella mettete tutta la carne con il sedano, la cipolla e le carote tritate e la cotenna. Aggiungete acqua fredda e mettete a cuocere a fuoco medio.
Dopo 40 minuti circa spegnete il fuoco e filtrate il brodo di cottura che userete per bollire la minestra nera, la cicoria e la borragine.
Una volta cotte unite le verdure ed il brodo alla carne e finite di cuocere.
Prima di mangiarla lasciatela riposare per 30 minuti.