NUNC EST BIBENDUM – DA PICCOLE COMUNITA’ PASTORALI A CAPITALE DEL MONDO ANTICO

Lunedì 9 maggio ore 20:30

“Quale e quanta virtù, amici miei, sia vivere di poco e non è predica mia questa ma precetti di Ofello, un contadino saggio, senza una scuola e di scarsa cultura, questo imparate, ma non tra piatti e mense sfavillanti, quando l’occhio è abbagliato da splendori insensati e l’animo, incline a false attrattive, rifiuta ciò che conta” scrive Orazio lodando la vita semplice e rustica della campagna proprio mentre Roma sta per diventare il centro di un impero sconfinato. Da un gruppo di comunità pastorali ad una vera e propria “metropoli”, questi cambiamenti ci vengono raccontati dalla storia, dagli autori antichi , che hanno voluto raccontare il loro tempo e dalle strutture antiche che ancora caratterizzano la città moderna. Ma proprio grazie a queste fonti possiamo provare a dare a questa storia un colore, un sapore e un odore.

Cena evento per scoprire dove gli antichi romani mangiavano, bevevano ed amavano riunirsi. Ricostruiremo la nascità del primo centro commerciale della storia ed, oltre ad altri piatti, assaggeremo la cassata più antica del mondo…..non proprio quella….giuro è fresca.

è richiesta la prenotazione

Lascia un commento