CENA EVENTO “LA CARCAIA”
La storia inizia con Vittoria Capotosti, donna di grandi passioni e dal carattere indomito come la sua terra che ha sempre amato e protetto contro ogni avversità.
La storia inizia con Vittoria Capotosti, donna di grandi passioni e dal carattere indomito come la sua terra che ha sempre amato e protetto contro ogni avversità.
Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre iniziavano i preparativi per la vendemmia. Un tempo il preludio alla vendemmia era la stagnatura dei bigonci, i recipienti in legno con cui veniva trasportata l’uva dai campi alla cantina.
Poi vai a cena e dopo aver scelto cosa mangiare arriva quel volume della Treccani chiamato “Carta dei vini” ed inizia quella snervante ricerca che ti porta a chiedere un consiglio al cameriere che spesso ti delude.
La storia del vino e la raccolta delle uve sono racconti tanto antichi da diventare leggenda. Basta pensare ad Adamo ed Eva: prima del consiglio di Nicea del 325 d.c.
Se con una serie di immagini volessimo parlare di coltivazione della vite nella zona di Cerveteri, si potrebbe iniziare con le pitture dell’hydria Ricci, un’anfora conservata a Roma, nel Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia.Presumibilmente realizzata da un artigiano foceo presente a Caere dopo la battaglia di Alalia (tra il 541 e il 535 a.C.), sul reperto è dipinta una scena di sacrificio a cui fa da rigogliosa cornice una pianta di vite intrecciata ad un fusto di edera.
Club Machiavelli - Copyright 2016